A cura della Direzione dei Bed & Breakfast “A home for holiday” e “A room for holiday”
di Roma Centro (zona San Giovanni in Laterano)
Aggiornato al: 10 agosto 2011
————————————–
EVENTI. CULTURA, STORIA, GIORNALISMO, CINEMA
Mostra "Tiziano Terzani. 30 anni d'Asia",
dal 23 marzo al 29 maggio 2011,
PROROGATA AL 5 GIUGNO
Palazzo Incontro, Roma
e film "La fine è il mio inizio",
ispirato al libro omonimo di Tiziano Terzani
in uscita il 1° aprile 2011
nelle sale cinematografiche d'Italia
Storia e Geografia: GIORNALISMO
EVENTO. "Tiziano Terzani. 30 anni d'Asia",
NOTE. Mostra di circa un centinaio di foto del giornalista reporter in tutto il mondo (Cina, India, Vietnam, Cambogia, Giappone, Filippine), scomparso nel 2004.
DOVE: Palazzo Incontro, Via dei Prefetti n. 22
COME ARRIVARE: bus 85, 850, 87, direzione centro storico; bus 117 + 116; oppure Metropolitana Linea A, fermata Spagna
DURATA. dal 23 marzo al 29 maggio 2011
INGRESSO. Orario, dalle ore 10 alle ore 19 (lunedì chiuso)
N.B. :
- – La Mostra è promossa dalla Provincia di Roma-Progetto ABC, organizzata da Civita in collaborazione con Fandango.
Contributi:
– Comunicato Stampa della Provincia di Roma
.
"Da un articolo sul "Il Corriere della Sera", 31/10/2001, scritto da Tiziano Terzani da Peshawar (Pakistan):
"Sono venuto in questa città di frontiera per essere più vicino alla guerra, per cercare di vederla coi miei occhi, di farmene una ragione; ma, come fossi saltato nella minestra per sapere se è salata o meno, ora ho l'impressione di affogarci dentro. Mi sento andare a fondo nel mare di follia umana che, con questa guerra, sembra non avere più limiti. Passano i giorni, ma non mi scrollo di dosso l'angoscia: l'angoscia di prevedere quel che succederà e di non poterlo evitare, l'angoscia di essere un rappresentante della più moderna, più ricca, più sofisticata civiltà del mondo ora impegnata a bombardare il Paese più primitivo e più povero della Terra; l'angoscia di appartenere alla razza più grassa e più sazia ora impegnata ad aggiungere nuovo dolore e miseria al già stracarico fardello di disperazione della gente più magra e più affamata del pianeta."
—————————————————————————————
CULTURA E SPETTACOLO: CINEMA
EVENTO: Film "La fine è il mio inizio"
DURATA. da venerdì 1° aprile 2011
DOVE: nelle sale cinematografiche italiane e nei cinema di Roma
NOTE: film ispirato al libro omonimo di Tiziano Terzani, edito in Italia da Longanesi e pubblicato postumo nel 2006. I protagonisti sono Bruno Ganz ed Elio Germano, rispettivamente, nel ruolo del padre e del figlio).
N.B.: Dopo la morte del padre, Folco sparse le sue ceneri al vento dei monti della Toscana settentrionale. Pubblicò il libro come suo padre gli aveva chiesto: “La fine è il mio inizio” e ha collaborato alla sceneggiatura del film di Jo Baier
Bibliografia di Tiziano Terzani (1938-2004):
- – "Giai phong! : la liberazione di Saigon", 1976;
- .
- – "Buonanotte, signor Lenin", 1992;
- .
- – "Un indovino mi disse", 1995;
- .
- – "La porta proibita", 1998;
- .
- – "In Asia", 1998;
- .
- – "Pelle di leopardo", 2000;
- .
- – "Lettere contro la guerra", 2002;
- .
- – "Regaliamoci la pace : conversazione con Tiziano Terzani e quindici contributi per una cultura di pace", di Federica Morrone, 2002;
- .
- – "Il giardino luminoso del re angelo : un viaggio in Afghanistan con Bruce Chatwin", di Peter Levi, prefazione di Tiziano Terzani ; con uno scritto di Maurizio Tosi, 2002;
- .
- – "Un altro giro di giostra", 2004;
- .
- – "La fine è il mio inizio", 2006 (postumo, a cura di Folco Terzani)
- .
- – "Fantasmi: Dispacci dalla Cambogna", 2008 (postumo, con uno scritto di Angela Staude Terzani);
- .
- – "Un *mondo che non esiste più", 2010 (postumo, fotografie e testi scelti da Folco Terzani) .
Videografia:
- – "Tiziano Terzani : il kamikaze della pace" con la partecipazione di Jovanotti ; film di Leandro Manfrini e Willy Baggi. – Milano : Longanesi, 2002. – 1 videocassetta, pubblicata con il libro "Lettere contro la guerra";
- .
- – "Anam il senzanome : l'ultima intervista a Tiziano Terzani", intervista di Raffaele Palumbo; film di Mario Zanot. – Longanesi, c2005. – 1 DVD video;
- .
- – "La fine è il mio inizio : un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita", letto da Edoardo Siravo. – Salani, 2008. – 2 compact disc
P.S: un articolo riguardante mostra, libro e film, su GothicNetwork.org. (anno III, n. 51, del 9 maggio 2011)
Curiosità:
Tiziano Terzani visse in Cina, ne fu espulso e ne scrisse in più libri.
Nell'anno culturale della Cina in Italia (2010-2011), vedi anche la
- Mostra "L'aquila e il dragone. I due Imperi", con l'impero romano e l'impero cinese del Medioevo, a confronto; e la
- .
- Mostra "Oltre la Tradizione", sulla pittura cinese moderna e contemporanea
—————————————————————————————-
(A cura della Direzione dei Bed and Breakfast
"A room for holiday" e "A home for holiday"
di Roma Centro,
10 agosto 2011
———————–
Pingback: Giornate Evento. Cultura e Storia. Il NATALE di ROMA, 21 aprile 2011; e Festa della Liberazione, 25 aprile 2011 :: A Home For Holiday
Pingback: CULTO. Settimana Santa e PASQUA di Resurrezione, 24 aprile 2011, e Pasquetta, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile 2011 :: A Home For Holiday
Pingback: Arte ed ESTATE ROMANA. Aperture estive “ESTATE DEI MUSEI”, “ROMA in SCENA”; “Musei Vaticani sotto le stelle” e mostre estive (tra cui “CARAVAGGIO” e “Oltre la tradizione. I maestri della PITTURA MODERN
Pingback: ARTE e STORIA. Mostra storica. “I due imperi. L’aquila e il dragone”, Roma, Palazzo Venezia, 19 novembre 2010 – 6 febbraio 2011 (e Anno della Cultura Cinese in Italia, 2010-2011) :: A Home For Holiday