A cura della Direzione dei Bed & Breakfast "A home for holiday" e "A room for holiday" di Roma Centro
Aggiornato al 29 aprile 2012
Il COLOSSEO
Anfiteatro Flavio
(vicino al quartiere San Giovanni in Laterano)
(particolare del Colosseo ed effige sulla moneta da 50 centesimi)
Tre righe per il Colosseo:
-
– E' il monumento simbolo della città di Roma (*)
-
.
-
– il primo dei suoi 10 luoghi di Roma da non perdere e
-
.
-
– una delle Sette Meraviglie del Mondo moderno (vedi Curiosità, a fine pagina)
In primo piano, estate romana dei Musei: Apertura serale
——————————————————–
Il Monumento
Iniziata la costruzione da parte di Vespasiano nel 72 d. C. dove era prima il lago della Domus Aurea, il Colosseo aveva tre ordini di arcate, con colonne di stile dorico, ionico e corinzio rispettivamente al primo, secondo e terzo livello; un quarto livello parzialmente distrutto e a copertura, un velario.
Venne inaugurato da Tito il 21 aprile 834 di Roma, ovvero l'anno 80 d. C., con cento giorni di festeggiamenti, comprendenti carneficine di uomini e di animali.
Ebbe modifiche durante il regno di Domiziano, il terzo imperatore della dinastia dei Flavii, al quale si deve la costruzione del limitrofo Ludus Magnus, la paletra dei gladiatori, collegata al Colosseo da comunicazione sotterranea.
Il Monumennto, a forma di ellisse, aveva la circonferenza di 527 metri, l'asse maggiore di 180 metri e il minore di 156 metri, per tre ordini di 80 arcate ciascuno, ciascun ordine recante colonne di stile, rispettivamente, dorico, ionico e corinzio., al primo, secondo e terzo livello.
Aveva un'altezza di circa 50 metri (attualmente, di m. 48,5), un immenso velario a copertura, e la capienza di 40-73.000 spettatori, suddivisi nella cavea a seconda del censo di appartenenza. L'arena all'interno misura m. 86 per m. 54, con una superficie di m² 3.357.
Il Colosseo era in origine interamente rivestito di lastre di travertino, poi usate nella costruzione di antichi e nobili edifici romani.
D'altronde il Colosseo, fin dal Medioevo, quando fu trasformato in fortezza, era diventato una cava di pietra, prima dei massi caduti e poi depredato con demolizioni.
Dei suoi materiali, utilizzati fino alla metà del XVIII secolo, quando Benedetto XIV lo trasformò in Via Crucis, sono eredi:
- i Palazzi Barberini e Farnese, il Palazzo della Cancelleria;
- la Chiesa di Sant'Agostino;
- la scalinata di San Pietro e la Loggia delle Benedizioni della Basilica;
- la tribuna di San Giovanni in Laterano;
- Palazzo San Marco e il porto di Ripetta.
———————————————————
(*) Il Colosseo e Roma, la Città Eterna
Finché esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma;
quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma;
quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo."
(Profezia del venerabile Beda, monaco del VII sec. d.C.)
——————————————————————————
Ingresso al Monumento
Orari e Informazioni sulle visite al Colosseo.
Informazioni utili e recapiti telefonici
Colosseo – Anfiteatro Flavio
Piazza del Colosseo – tel. 06 7740091
orario visite:
- dal 1 settembre al 30 settembre:
dalle ore 8.30 alle 19.00 – ultimo ingresso ore 18.00 - dal 1 al 25 ottobre:
dalle ore 8.30 alle18.30 – ultimo ingresso ore 17.30 - dal 26 ottobre al 15 febbraio 2009:
dalle ore 8.30 alle 16.30 – ultimo ingresso ore 15.30 - dal 16 febbraio al 15 marzo:
dalle ore 8.30 alle 17.00 – ultimo ingresso ore 16.00 - dal 16 al 29 marzo:
dalle ore 8.30 alle 17.30 – ultimo ingresso ore 16.30 - dal 30 marzo al 31 agosto:
dalle ore 8.30 alle 19.15 – ultimo ingresso ore 18.15
Ingresso: € 9,00 comprensivo di ingresso al Palatino
ll Monumento è tra i luoghi visitabili con carta ROMAPASS
Nel periodo pasquale, Via Crucis col Papa, in diretta televisiva.
————————————-
La Mostra: "Gladiatores"
DOVE: Colosseo, Piazza del Colosseo n. 1, ingresso Portale del Vignola, presso Arco di Costantino.
COME ARRIVARE al Colosseo: Bus 81, 85, 87, 571, 810 e 850 (fermata di fronte stazione "Colosseo", Metropolitana Linea B .
DURATA. dal 26 marzo al 3 ottobre 2010, Mostra "GLADIATORES"
raccolta di oggetti antichi e di oggetti moderni che riproducono l'antico, per illustrare i combattimenti e la quotidianità della gladiatura a Roma.
- sempre al Colosseo, nella primavera del 2010, si è tenuta la Mostra "Divus Vespasianus", dedicata agli imperatori della dinastia Flavia, che compie duemila anni: Vespasiano, Tito e Domiziano.
—————————————————-
Il Monumento: il Colosseo
Il Museo che la ospita: "Colosseo" è l'appellativo dell’Anfiteatro Flavio.
.
Utilità: Biglietti integrati Colosseo, Foro Romano e Palatino.
—————————————–
Curiosità:
Il Colosseo è candidato tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno
-
La Piramide di Cheope (candidata onoraria, poiché unica sussistente delle sette meraviglie del mondo antico)
-
La Grande Muraglia Cinese
-
La città di Petra in Giordania
-
il Cristo Redentore di Rio de janeiro
-
la città perduta di Machu Pittchu
-
Complesso di Chitchen Itzà
-
il Taj Mahal
Elenco che va ad integrare le Sette Meraviglie del Mondo (Antico, quindi), ovvero
-
La Piramide di Cheope (unica esistente, perciò candidata onorario nelle sette meraviglie del mondo moderno)
-
il Tempio di Artemide ad Efeso,
-
il faro di Alessandria,
-
il Mauseoleo di Alicarnasso,
-
la statua di Zeus ad Olimpia,
-
il Colosso di Rodi e
-
i Giardini pensili di Babilonia
-
Per itinerari a Roma, vedi nostre pagine
e
e per i mezzi pubblici di Roma, vedi nostra pagina SERVIZI. TRASPORTI. Metropolitana e Bus di Roma. Cambiamento mobilità
——————————————————
A cura della Direzione dei Bed and Breakfast
"A room for holiday" e "A home for holiday" di Roma Centro,
29 aprile 2012
Pingback: EVENTI Roma. “Ponte dell’ Immacolata”, 8 dicembre 2010. Culto, cultura e tempo libero. :: A Home For Holiday
Pingback: Giornate Evento. Storia italiana. 150 anni Unità d’Italia, NOTTE TRICOLORE del 16 marzo 2011 e FESTA NAZIONALE del 17 marzo 2011 – Eventi a Roma :: A Home For Holiday
Pingback: CULTO. Settimana Santa e PASQUA di Resurrezione, 24 aprile 2011, e Pasquetta, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile 2011 :: A Home For Holiday
Pingback: Cultura. ARTE e STORIA. STORIA ANTICA. Mostra “NERONE”, al Colosseo, 12 aprile – 18 settembre 2011; e Mostra ARTE CONTEMPORANEA “Gli irripetibili anni ’60. Un dialogo tra Roma e Milano”, Fondazione Roma Museo, 10 maggio
Pingback: QUARTIERI di Roma e luoghi da vedere (ITINERARI consigliati) :: A Home For Holiday